NUOVA METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL'EROSIONE DA TRAFFICO NAVALE
Pubblicato l'articolo "
Effects of marine traffic on sediment erosion and accumulation
in ports: a new model-based methodology"
L'idrodinamica generata dalle eliche delle navi sui fondali può
causare erosione e deposizione di sedimenti in alcune zone interne al bacino
portuale, con un impatto potenzialmente significativo sulla batimetria del
fondale nel medio e lungo termine. Questi processi legati ai sedimenti devono
essere considerati dalle Autorità preposte alla gestione portuale, sia in
termini di sicurezza alla navigazione sia di ottimizzazione delle attività di
gestione e manutenzione del fondale e delle infrastrutture portuali.
DHI, insieme all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
e all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha sviluppato uno
specifico studio, basato su modelli numerici integrati MIKE, che consentono di
analizzare l'idrodinamica ed i conseguenti fenomeni di erosione/accumulo dei
sedimenti al fondo indotti dall'azione delle eliche delle navi nel porto
passeggeri di Genova. La nuova metodologia proposta offre uno strumento
scientifico all'avanguardia che può essere utilizzato per ottimizzare e
pianificare in modo efficiente la gestione del porto e la manutenzione dei
fondali marini. L’articolo completo “Effects of marine traffic on sediment
erosion and accumulation in ports: a new model-based methodology” è
consultabile sulla rivista online Ocean Science.

E' disponibile al seguente URL https://os.copernicus.org/articles/17/411/2021/.
Read more